Motto


"Chi scende, non sale; chi sale, non zucchero; chi scende, zucchero".



Per scaricare il poliziesco pentadimensionale I delitti di casa Sommersmith, andate qui!!!

venerdì 9 febbraio 2018

Le grandi recensioni di Eligio De Marinis. Star Sanremo, episodio 68: gli ultimi Claudii.

Baglioni, beh si sa, la maglietta fina, le canzoni stonate urlate al cielo lassù, insomma uno che negli anni ’70 se ne sbatteva allegramente dell’impegno politico e tutti s’andava a Porta Portese. E quando ci fu il “riflusso” dei primi anni ’80, lui era già lì, col gancio in mezzo al cielo. E mentre Roberto Vecchioni si abbandonava, a giudizio di un nostro critico locale, alla micidiale retorica tardofemminista (si era nell’anno di grazia 1995 e l’ex prof. dell’Arnaldo cantava questa roba qui), lui tornava con un album dal sobrio titolo Io sono qui. Tra le ultime parole e dove va la musica (ah, i maccheroni col montarozzo...). Insomma, proprio nel cinquantenario del ’68, ecco al timone dell’Ariston un plasticato autore di elegie che il ’68 lo scavalcò d’un balzo. Claudio, ex strabico e quindi a noi gradito assai, non è ideologia, è emotività garbata e liricamente vellutata, gratinata nella migliore tornitura retorica. Quindi possiamo votare la prima serata del Festivàl (ma un po' tutto questo Festivàl, suvvia...) da lui condotto, attenendoci alla più fedele griglia di valutazione esistente, cioè quella che utilizzo io per i temi del triennio.






Attinenza alle consegne e alla traccia, schema logico (max 3 p.ti)

C’è tutto: il maxi palco che si apre come il Millennium Falcon, l’orchestra di bianco vestita, l'intruso che protesta, il pistolotto iniziale che gronda di analogie baglioniche (coriandoli, manciate di riso, cose così), i paragoni twittaroli con Renato Balestra o Lurch degli Addams del tutto ingenerosi, la valletta querula e con la ridarella tremens che saluta il marito in platea per far sapere che lei è ricca, l’attore tigrotto che occhieggia smorfie d’intesa con un punto non definito sospeso sopra la platea. Un trio che rassicura, come da tradizione, gag a volte infantili (quella della scarpa rubata alla bionda, per dire…), una scaletta che, al netto degli interventi dei superospiti, è fatta per stroncare un rinoceronte da tanto che sono noiose le canzoni, ma a Sanremo la canzone deve ingenerare noia, per illudere noi pubblico dialettico dell'esistenza di una superiore apatìa del cosmo, dal quale nulla di doloroso abbiamo da aspettarci. Il Sanremo baglionico segue dunque egregiamente, a livello di struttura, il fil rouge alla formaldeide dei predecessori (ah Nunzio Filogamo, ah Enza Sampò…) e tutti noi ci immergiamo nella bambagia dell’Identico: l’eternità è quaggiù, non altrove (2 punti).




Articolazione dell’indagine, motivazioni addotte a sostegno delle idee espresse, conoscenze pluridisciplinari (max 5 p.ti).

Che sarebbero i contenuti spicci della serata. Non v’è dubbio che Baglioni, fingendo di sparire dietro Fiorello, Favino e la bionda, abbia in realtà creato una cornice di prestazioni d’eccellenza a condimento di pezzi in gara mediamente noiosetti (non tutti, si capisce). È chiaro cioè che il mashup Baglioni/Morandi con lo scambio delle musiche rispetto ai testi originali delle canzoni dei due sia stato un momento alquanto bombastico, con la sfiatata finale che poteva costare uno/due arresti cardiaci a qualsiasi comune mortale. Quando, per sostituire la Pausini, Baglioni e Fiorello sversacciano E tu, riescono comunque a trascinare la solitamente ameboide platea dell’Ariston. Un plauso certo a Favino, da noi sempre ritenuto uno dei migliori attori del cinema italiano, che è stato in grado di esibirsi in un numero dimostrativo di capacità che vanno oltre quelle attoriali. Quello che facevano gli attori “completi” di una volta, insomma, duttili e versatili al di là del loro talento di base. Oggi, si sa, l’attore viene in TV, parla del suo film, sorride alle fans, rimane impiccato alla poltrona che guai a spostarlo. Se sia snobismo o incapacità non saprei. Ma ve li immaginate Riccardo Scamarcio, Alessio Boni o Stefano Accorsi a fare lo stesso sul QUEL palco?





Conduttori e ospiti di pregio quindi, che forse, paradossalmente, tolgono luce ai concorrenti. Alcuni dei quali contribuiscono ulteriormente ad auto-rabbuiarsi con pezzi più efficaci del cianuro (Nina Zilli, i due gommosi ex Pooh tutti paillette e pelle color porchetta, Mario Biondi che ha il microfono nel duodeno per ottenere un maggior subwoofer, i Decibel lucidati da poco col Sidol, Renzo Rubino che sembra reduce da una ciucca galattica). Altri riescono a scalfire il nulla con prestazioni pucciose assai (Max Gazzé che riesuma leggende bassoitaliche, la Vanoni che arriva in un pigiama palazzo di avorio in cui dev'essere stata inserita tre giorni prima), poi vabbé, la categoria piacionica ampiamente rappresentata dai The Kolors, con uno Stash dalla capigliatura scamosciatissima, e dal duo serio serio Meta-Moro, in odore di squalifica perché Sanremo è Sanremo; l'area-cazzeggio è tutta coperta da Lo stato sociale (ovvero Gabbani travestito da Geppetto e altri onesti mestieranti)  e gli Elii che si fanno il funerale da soli. E poi altra gente. No, Ron che pesca tra le reliquie di Dalla non ci piacque. No no. E no, l'altro Pooh che si butta in una specie di sigla da telefilm anni '80 non ci scaldò. No. 
Insomma, se è vero che da quando esiste il Festivàl ci si lamenta che le canzoni del Festivàl sono sempre uguali in ogni edizione del Festivàl, mi pare che gli ultimi Festivàl siano tra loro molto ma molto più uguali tra di loro di quanto accadeva nei decenni scorsi. Per quanto mi concerne, l'ultima canzone sanremica che mi ha smosso qualcosa fu Ricomincio da qui di Malika, e parliamo del 2010. Dopodiché, sarà l'effetto omologante dei talent show, sarà che gli autori sono sempre quelli, sarà che la musica pop ha detto qualcosa di nuovo finché c'erano in giro i R.E.M. (e questa la mettiamo qui così, estemporanea), sarà che anche Tiziano Ferro si è messo a fotocopiare se medesimo, morale, non c'è un'idea nuova che sia una. E le standing ovation che il pubblico generosamente regala ai grandi duetti baglionico-fiorellici non gettano luce a sufficienza per coprire il vuoto pauroso dei pezzi di quest'anno (3 punti).







Correttezza morfosintattica, ortografia, punteggiatura (max 3 p.ti).

In riferimento non ai testi, ma alle esibizioni, direi che emergono almeno due elementi: a parte la situazione sub judice dei due piacioni di cui sopra, a me è sembrato di sentire del già sentito parecchie volte (l'inizio della canzone della Vanoni, i The Kolors che auricolano vagamente i Sottotono,  i due Pooh che riciclano in modo sincretico 50 anni di carriera, i Decibel pure, Noemi anche- non 50 anni, il riciclo s'intende); in secondo loco, il numero pauroso di stecche prese dai cantanti in gara può spiegarsi o con un'epidemia di rape rosse bloccatesi in gola (direi che è il caso di Gazzé) o con frettolosi riscaldamenti vocali figli di un'indebita premura nel cacciare nell'arena gente giovane e sensibile (Caccamo è riuscito a scuoiare tutto il pentagramma, Renzo Rubino a un certo punto non riusciva nemmeno ad articolare un suono, neppure una nota) o perché ormai dormivano tutti (quando è toccato a Le vibrazioni). Vorremmo concedere anche un'attenuante strategica: timorosi che la gente registri l'esibizione o la scarichi da Youtube prima che essa svanisca dai radar, gli steccatori suddetti hanno deciso di cantare male per dissuadere il pirataggio o il semplice godimento gratuito dei pezzi, rimandando ad acquisti dei medesimi dietro venale lucro. Sta di fatto che il livello tecnico medio è bruttarello  (1 punto).






Lessico, registro (max. 4 p.ti).

Parlare questi parlano, a volte anzi si parlano addosso, sciolinatissimi (anche perché ci vuole tutta a non essere fluidi leggendo TUTTO dal gobbo: vi immaginate uno studente che prende 5 in un'interrogazione leggendo le risposte dal libro?). I picchi poetici di Baglioni che parla di musica si sposano egregiamente con la disinvoltura parlantinica di Favino. La bionda OSA cantare Mina, soggiacendo a tonnellate di ridicolo, Baglioni jr, con faccina da elfo del fantabosco, ci ammannisce una lezione sul congiuntivo (lui che insegnerebbe matematica e fisica, giustissimo), Lo stato sociale e Mirkoeilcane si lanciano addirittura a dire (o flautare) coglioni (che trasgressione, cos'era al confronto il capezzolo di Patsy Kensit ?), Pippo Baudo recita un Te deum, a se medesimo, Fiorello quando non canta si abbandona a battute fresche come una caciotta affumicata, la Liguria è bellissima, vietato parlare dell'attualità che siamo in campagna elettorale (giusto i fiori appuntati al petto per ricordare la violenza sulle donne, potevano fare qualcosa di più... flashante, visti gli ultimi eventi...), Baglioni, Baglioni e ancora Baglioni, fortuna che voleva fare il direttore artistico e basta. Altri tempi, quelli della commedia plautina, là il linguaggio pirotecnico soggiaceva a trame prevedibilissime, con Terenzio era esattamente (o quasi) l'opposto, qui invece sono prevedibili sia il linguaggio sia la trama. Né commedia, né tragedia, dunque, all'Ariston: piuttosto un meraviglioso cartoon che ricorda quel memorabile su Instagram: "Le nostre cicatrici ci dicono non da dove veniamo, ma da dove veniamo". Viva l'Italia (3 p.ti). 

Voto finale: 9/15. Se Baglioni jr non vince, alzo di un punto.





Nessun commento:

Posta un commento